Elenco corsi
(cliccare sopra il corso per leggere la sua descrizione)
Descrizione corsi
CHITARRA LIVELLO BASE
(riservato agli alunni delle classi 1S 2S 3S che desiderano iniziare lo studio della chitarra)
QUANDO | ogni venerdì dal 28/10/2022 al 31/03/2023 incluso seguendo il calendario scolastico (20 lezioni – 30 ore) |
ORARIO | dalle 13.30 alle 15.00 |
DOVE | Multilab |
DOCENTE | prof. Giovanni Lubian |
QUANTI ALUNNI | minimo 5 massimo 10 |
COSTO COMPLESSIVO | da 125 eur (se 10 alunni) a 250 eur (se 5 alunni) |
PERCHE’ SCEGLIERLO | Il corso base di chitarra ritmica collettivo è un corso propedeutico che orienta all’acquisizione degli elementi di base dell’accompagnamento in un contesto di musica d’insieme. Si aggiungono elementi di chitarra melodica e polifonica utili per acquisire i fondamenti della tecnica strumentale solista.
Si propone questo corso per educare i ragazzi alla partecipazione pratica ed attiva a momenti musicali collettivi in ambito non solo scolastico. |
CHITARRA LIVELLO INTERMEDIO
(riservato agli alunni delle classi 1S 2S 3S che hanno già esperienza con la chitarra – per dubbi rivolgersi a [email protected])
QUANDO | ogni venerdì dal 28/10/2022 al 31/03/2023 incluso seguendo il calendario scolastico (20 lezioni – 30 ore) |
ORARIO | dalle 15.00 alle 16.30 |
DOVE | multilab |
DOCENTE | prof. Giovanni Lubian |
QUANTI ALUNNI | minimo 5 massimo 10 |
COSTO COMPLESSIVO | da 125 eur (se 10 alunni) a 250 eur (se 5 alunni) |
PERCHE’ SCEGLIERLO | Il corso intermedio di chitarra ritmica collettivo è un corso propedeutico che orienta all’acquisizione degli elementi di livello intermedio dell’accompagnamento in un contesto di musica d’insieme. Si aggiungono elementi di chitarra melodica e polifonica utili per potenziare i fondamenti della tecnica strumentale solista.
Si propone questo corso per educare i ragazzi alla partecipazione pratica ed attiva a momenti musicali collettivi in ambito non solo scolastico. |
FRIDAY 4 TWEENS AND TEENS
(riservato agli alunni delle classi 1S 2S 3S che desiderano migliorare il loro inglese divertendosi insieme)
QUANDO | ogni venerdì dal 28/10/2022 al 05/05/2023 incluso seguendo il calendario scolastico (24 lezioni – 36 ore) |
ORARIO | dalle 16.30 alle 18.00 |
DOCENTE | prof. Eleonora Roan & Sharon Ramoly |
DOVE | English lab |
QUANTI ALUNNI | minimo 15 massimo 20 |
COSTO COMPLESSIVO | da 125 eur (se 20 alunni) a 165 eur (se 15 alunni) |
PERCHE’ SCEGLIERLO | Il corso offre ai ragazzi un luogo dove poter comunicare in inglese al di fuori della classe, in un contesto ludico e interattivo: functional language and life skills (lezioni di role-playing and cosplay, giochi e attività dove si mettono in pratica attraversi giochi di ruolo le situazioni di interazione linguistiche comuni di vita quotidiana)), board games, treasure hunt, quiz, art & craft (creazione di lavoretti manuali in lingua inglese), theme events (Halloween, St. Patrick’s day, etc.), karaoke and song activities, escape room (giochi a squadra di interazione con indovinelli a tempo), school prom committee (come organizzare una festa a tema tradizionale americana e inglese). Il progetto vuole inoltre fornire ai ragazzi le basi per poter interagire in modo spontaneo e sicuro nelle varie situazioni comuni e quotidiane di interscambio culturale e linguistico proponendo esempi pratici di conversazione in lingua inglese in diversi contesti colloquiali.
Il corso è strutturato in modo da favorire le amicizie e dare un luogo di incontro e condivisione in lingua inglese. |
FUMETTO LIVELLO BASE
(riservato agli alunni delle classi 1S 2S 3S che desiderano iniziare lo studio del fumetto)
QUANDO | ogni venerdì dal 28/10/2022 al 03/03/2023 incluso seguendo il calendario scolastico (16 lezioni – 24 ore) |
ORARIO | dalle 13.30 alle 15.00 |
DOCENTE | prof. Carlo Velardi |
DOVE | aula 2S |
QUANTI ALUNNI | minimo 8 massimo 12 |
COSTO COMPLESSIVO | da 85 eur (se 12 alunni) a 125 eur (se 8 alunni) |
PERCHE’ SCEGLIERLO | Il programma del corso è diviso in due parti: nella prima l’obiettivo è imparare a disegnare e muovere il manichino, cominciando da uno semplice quale può essere quello di un personaggio umoristico, per passare poi a quello più complesso della figura umana (con particolare attenzione anche a testa, mani e piedi); nella seconda parte si affronteranno i panneggi dei vestiti, la realizzazione dei fondali con l’utilizzo della prospettiva intuitiva, l’inchiostrazione ed infine il passaggio dalla sceneggiatura del fumetto alla tavola disegnata tramite l’uso dello storyboard. |
FUMETTO LIVELLO INTERMEDIO
(riservato agli alunni delle classi 1S 2S 3S che hanno già esperienza di fumetto – per dubbi rivolgersi a [email protected])
QUANDO | ogni venerdì dal 28/10/2022 al 03/03/2023 incluso seguendo il calendario scolastico (16 lezioni – 24 ore) |
ORARIO | dalle 15.00 alle 16.30 |
DOVE | aula 2S |
DOCENTE | prof. Carlo Velardi |
QUANTI ALUNNI | minimo 8 massimo 12 |
COSTO COMPLESSIVO | da 85 eur (se 12 alunni) a 125 eur (se 8 alunni) |
PERCHE’ SCEGLIERLO | Il programma del corso è strutturato come un laboratorio in cui si comincia con la creazione di una brevissima sceneggiatura per un fumetto (2 o 3 tavole). Il passo successivo consiste nel mettere in pratica le conoscenze e abilità già acquisite per passare dalla sceneggiatura allo storyboard, alle matite, alle chine con il lettering e giungere quindi ad un prodotto finito pronto per essere usufruito da un lettore qualsiasi. |
SCACCHI A SCUOLA: A NOI LA PRIMA MOSSA
(riservato agli alunni delle classi 1S 2S 3S che desiderano imparare a giocare a scacchi o diventare più competenti in questo gioco)
QUANDO | ogni venerdì dal 28/10/2022 al 03/02/2023 incluso seguendo il calendario scolastico (12 lezioni – 12 ore) |
ORARIO | dalle 15.15 alle 16.15 |
DOCENTE | Istruttore dell’Associazione Nazionale Istruttori Scacchi (Istruttore SNaQ CONI formato e riconosciuto dalla Federazione Scacchistica Italiana) |
DOVE | aula 1S |
QUANTI ALUNNI | minimo 12 massimo 20 |
COSTO COMPLESSIVO | da 43 eur (se 20 alunni) a 71 eur (se 12 alunni)
|
PERCHE’ SCEGLIERLO | Il gioco degli scacchi aiuta:
LO SVILUPPO MENTALE (affrontare e risolvere situazioni problematiche; sviluppare le capacità logiche, la consequenzialità, le capacità di ragionamento; sviluppare capacità di analisi, sintesi, approfondimento; rafforzare la memoria in generale, la memoria visiva in particolare, la lucidità, la capacità di astrazione; sviluppare la creatività, la fantasia, lo spirito d’iniziativa; favorire, con lo sviluppo del linguaggio scacchistico, l’abilità d’argomentazione; stimolare il pensiero organizzato; stimolare lo sviluppo dell’attenzione, della memoria, dell’analisi e della sintesi; stimolare l’autovalutazione, la sana competitività, il rispetto dell’altro). LA FORMAZIONE DEL CARATTERE (migliorare le capacità di riflessione; controllare l’impulsività, l’emotività, l’approssimazione, la superficialità e la presunzione; sviluppare l’esercizio della pazienza; aiutare la formazione di una coscienza autocritica; stimolare la fiducia in sé stessi, l’autocontrollo, le capacità decisionali, il senso di responsabilità e la maturazione Generale). LA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA SOCIALE (rispettare le regole e accrescere la correttezza; rispettare l’avversario; trasferire nel gioco la propria aggressività; accettare la sconfitta ed adattarsi alla realtà; sviluppare un’equilibrata valutazione dei propri comportamenti e della propria personalità). |
TEATRO
(riservato agli alunni delle classi 4P e 5P)
QUANDO |
ogni venerdì dal 16/12/2022 al 14/04/2023 incluso seguendo il calendario scolastico (15 lezioni di 1,5 ore cadauna – 22,5 ore)
|
ORARIO |
dalle 16.15 alle 17.45 (merenda sorvegliata a scuola ore 15.55-16.15)
|
DOCENTE
|
Giulia Stenghele
|
DOVE
|
Palestrina o multilab |
QUANTI ALUNNI
|
minimo 10 massimo 15 |
COSTO COMPLESSIVO |
da 80 eur (se 15 alunni) a 115 eur (se 10 alunni)
|
PERCHE’ SCEGLIERLO
|
Il percorso ESPERIENZIALE DI TEATRO ha come obiettivo finale quello di aiutare i ragazzi a conoscersi un pò di più, attraverso l’apprendimento di alcune tecniche e giochi teatrali. I PRIMI INCONTRI saranno dedicati alla conoscenza dei compagni d’avventura, attraverso diversi giochi cooperativi e di fiducia; questo permetterà ai ragazzi di iniziare ad entrare in confidenza fisicamente e verbalmente. Successivamente SI ENTRERÀ NEL VIVO dell’ascolto dell’altro, della sua voce assieme alla nostra: qui il laboratorio diventa l’occasione per scoprire quanto è importante ascoltare ed essere ascoltati e che le due cose vanno insieme. La terza fase sarà quella dell’ESPLORAZIONE della nostra fisicità e capacità di espressione corporea: sperimenteremo la consapevolezza di occupare uno spazio assieme agli altri. Lavoreremo sulla mimica e sull’uso del corpo per comunicare. Proveremo a collegarci agli altri per scoprire quanto di bello possiamo avere in comune: non mancherà mai la forma ludica in ogni “esercizio” proposto. In questa fase saranno realizzati dai ragazzi degli sketch di improvvisazione teatrale. Ultimo, ma non meno importante, LO SPETTACOLO FINALE: si partirà da una traccia prestabilita e saranno i ragazzi a finire e modificare il copione.
|